JoomlaTemplates.me by Discount Bluehost

Previdenza Complementare

La previdenza complementare è una forma di previdenza che si aggiunge a quella obbligatoria, ma non la sostituisce.

Per i lavoratori più giovani la pensione sarà liquidata con il sistema contributivo, cioè calcolata sui contributi effettivamente versati durante l’intera vita lavorativa anziché sulle ultime retribuzioni.

Questo comporterà, tra circa vent’anni, che il rapporto tra pensione e l’ultima retribuzione si attesterà intorno al 50%.

Pertanto il lavoratore deve preoccuparsi di costruirsi una rendita aggiuntiva a quella erogata dal sistema obbligatorio.

La Soluzione è un piano pensionistico individuale di tipo assicurativo, con l’obiettivo di accumulare un capitale che servirà per erogare una rendita vitalizia al raggiungimento dell'età pensionabile. Alla scadenza, in alternativa alla rendita, puoi scegliere di percepire immediatamente la parte del capitale maturato prevista per legge. Il piano ti offre diversi vantaggi:

  • Deducibilità fiscale: i premi versati sono deducibili dal reddito Irpef fino a 5.164,57 euro. La deducibilità si traduce in un risparmio fiscale pari all'aliquota marginale IRPEF. Sono deducibili dal reddito del capofamiglia anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico.
  • Flessibilità: nel corso della propria vita, puoi aver bisogno di fare scelte diverse da quelle iniziali, variare la rata di premio; avere degli anticipi sul capitale versato.
  • Certezza della rendita: puoi conoscere da subito, per ogni versamento effettuato, il coefficiente di conversione in rendita.

 

Calcola la tua pensione e analizziamo insieme la soluzione migliore alle tue esigenze.

Dove destinare il TFR ???

La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto molte novità in ambito pensionistico e le più rilevanti riguardano la previdenza complementare.

Ecco in sintesi le novità introdotte:

  1. Dal primo Marzo 2015 i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro possono ottenere il TFR maturado in Busta Paga ogni mese, fino al 30 giugno 2018. Una volta effettuata, la scelta è irrevocabile. Il TFR erogato è soggetto a tassazione IRPEF
  2. La tassazione sui rendimenti dei fondi gestione è salita retroattivamente al 20%. Per la parte investita in titoli di Stato resta ferma l’aliquota del 12.50%.
  3. Le rivalutazioni del TFR lasciato in azienda decorrenti dal primo Gennaio 2015 sono tassate al 17%.

 

IL TFR

Il TFR, più comunemente conosciuto come liquidazione, è un istituto previdenziale a garanzie dei lavoratori.

Si tratta della somma di denaro che al termine di un rapporto di lavoro, per qualsiasi causa, il datore di lavoro corrisponde al lavoratore.

Alla luce dell’entrata in vigore della legge di stabilità 2015, di seguito abbiamo riassunto in una tabella le tre  possibili soluzioni di destinazione del TFR dei lavoratori dipendenti e le loro caratteristiche.

  Tassazione Rendimenti Tassazione Montante
TFR IN BUSTA PAGA Si rinuncia ai rendimenti Tassazione ordinaria (Scaglioni IRPEF – minimo 23%)
TFR IN AZIENDA 17% anno per anno Tassazione separate (Generalmente minimo il 23%)
TFR NEL FONDO PENSIONE 20% anno per anno (La componente dei rendimenti dei Titoli di Stato viene tassata al 12,5%) Tassazione Sostituiva (da un 15% al 9% a secondo della permanenza del fondo; 23%)